Focaccia con il formaggio senza lievito (tipo focaccia di Recco)
Per preparare questa focaccia al formaggio senza lievito ho preso ispirazione dalla ricetta tipica della tradizione ligure e cioè dalla famosa focaccia di Recco. Per realizzare l’impasto serviranno solo acqua, farina e olio. La farina che dovrete utilizzare deve essere una farina di tipo 0 forte, questo vuol dire che deve avere proteine di circa 12, 5 oppure 13. Non a caso tradizionalmente viene usata la farina Manitoba. L’impasto infatti deve essere molto tenace e resistente perché deve essere steso molto sottile come vi mostro nel video. Quanto al formaggio, la ricetta originale prevede l’uso della Prescinsêua o quagliata genovese, un prodotto caseario tipico della provincia di Genova che viene utilizzato in molte preparazioni tipiche della Liguria. Non essendo reperibile in tutti i negozi d’Italia, si usa più comunemente sostituirlo con la certosa, un tipo di stracchino fresco e cremoso.
Non perdetevi la mia VIDEO RICETTA con tutti i passaggi, sarà ancora più semplice realizzare la focaccia con il formaggio senza lievito.
Ingredienti
Per preparare la focaccia con il formaggio senza lievito ti serviranno:
Ingredienti per una teglia 30 x 40 cm
- 400 g di farina tipo 0 ( deve essere una farina abbastanza forte, cioè con proteine 12,5 o 13. Anche la farina Manitoba va bene)
- Acqua 250 ml
- Sale 8 g
- Olio extravergine di oliva 40 g
- Formaggio crescenza 300 g
- Sale, olio extravergine di oliva qb
- Farina di mais (facoltativa)
Preparazione
- Per realizzare la focaccia con il formaggio senza lievito inizia dall’impasto. Sciogli nell’acqua il sale e poi aggiungi l’olio.
- In una ciotola setaccia la farina e aggiungi poco alla volta l’acqua. Inizia a raccogliere la farina dai bordi con la spatola e poi prosegui impastando a mano.
- Otterrai un impasto appiccicoso. Coprilo con una ciotola capovolta e lascia riposare 15 minuti. Fai le pieghe come mostro nel video e poi ungi la superficie della palla di impasto con olio e copri con pellicola lasciandolo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
- Trascorso questo tempo, pesa l’impasto e dividilo in due parti: la differenza di peso dei panetti deve essere di circa 70/ 80 grammi.
- Piega e pirla i due panetti e lasciali riposare in frigo per altri 15 minuti, sempre coperti da pellicola.
- Ungi una teglia con olio e cospargila con farina di mais.
- Sul piano infarinato stendi il panetto più grande con l’aiuto del matterello, dovrai ottenere una sfoglia molto sottile. Adagiala sulla teglia allargandola bene e facendola uscire dai bordi. Distribuisci su tutta la superficie ciuffetti di formaggio e poi procedi a stendere la seconda sfoglia, anche questa deve essere sottilissima.
- Adagiala sulla prima sfoglia e sigilla i bordi come ti mostro nel video. Elimina lungo tutto il perimetro l’impasto in eccesso ( non buttarlo, puoi riutilizzarlo per preparare 2 piadine) . Adesso pizzica la superficie creando dei fori che serviranno a non far gonfiare la sfoglia durante la cottura.
- Spennella la superficie con olio extravergine di oliva e condisci con un pizzico di sale. Adesso puoi procedere alla cottura.
COME CUOCERE LA FOCACCIA AL FORMAGGIO SENZA LIEVITO.
- Cuoci la focaccia con il formaggio senza lievito nel forno statico a 250°C (446°F) per circa 15 minuti. Se preferisci una consistenza più morbida basta coprire la focaccia con un panno lasciandola raffreddare, altrimenti potrai gustarla come la preferisco io e cioè con la superficie un po’ più croccante. Buonissima gustata da sola, è ottima anche accompagnata con i salumi per un aperitivo o una cenetta sfiziosa.